Benvenuti nel mio blog

Benvenuti nel mio blog

Pages

domenica 24 settembre 2017

Karbina ed il suo conte


Castello di Carovigno - ph Jovanka Ignoni
Oggi voglio portarvi all'interno di una storia, che mi ha trasmesso Emozioni, Sensazioni e Meraviglia.
Karbina, nome greco dell'attuale Carovigno, è un borgo medievale al centro tra le Murge ed il Salento, a pochi passi dal mare. Ci sono stata diverse volte quì, ma non mi ero accorta di ciò che nasconde il suo centro storico, una perla di bellezza e di magia; qualcosa che si intravede nascosto tra le sue antiche mura, una ricchezza che non tutti conoscono, ma che consiglio di scoprire tra storia e leggende.


E' una domenica mattina di fine settembre, e partecipo ad una visita guidata del suo Castello grazie all'iniziativa 99Borghi di Puglia. Non sto quì a raccontarvi la sua storia secolare dal 1100 circa in poi (costruito inizialmente come fortezza militare) o delle sue dominazioni (normanna, sveva ed angioina), ma vi voglio far rivivere, grazie ad una storia d'amore, cosa il Castello di Carovigno diventerà dopo il 1916.


Il conte Alfredo e la contessa Elisabetta
"C'era una volta un ragazzo che apparteneva ad una nobile famiglia di conti, era ammiraglio e politico.
Una sera, quando tornò da uno dei suoi tanti viaggi, fu invitato al gran ballo di primavera. Si presentò alla festa solo per cortesia, e tra una chiacchierata ed un' altra con gli altri ospiti, voltando per caso il suo sguardo, notò, seduta su un divanetto, sola, e quasi annoiata, una fanciulla.
Ad un tratto rimase in silenzio, quasi ipnotizzato dalla sua bellezza.
In sottofondo c'era l'orchestra che suonava "Sul bel Danublio blu" di Strauss; quella musica, che lui amava tantissimo per la sensazione di dolcezza che gli rapiva l'animo, fu l'occasione per avvicinarsi a lei e chiederle di danzare.
Lei, dai capelli scuri raccolti da uno chignon e da un fiore, occhi scuri, sorriso dolcissimo, aveva un abito turchese, molto romantico, sembrava quasi una fata, arricchito da applicazioni e gioielli di pietre preziose ed opali; le maniche del suo abito erano voluminose sulle spalle e strette al polso, con orli sulla gonna lunga a campana. Era bellissima, tutti la ammiravano. Era considerata una donna molto intelligente, una gran dama.
Tra una marcia di Radetzky, ed un valzer di Tchaikovsky, cominiciarono a parlare e trascorsero così tutta la serata, senza far caso agli altri invitati. Il nome di questa fanciulla era Elisabetta, figlia di un nobile conte austriaco.
Nacque tra loro subito una simpatia che si trasformò molto presto in amore e da allora non si separarano più. Si sposarono e si trasferirono in un castello abbandonato che lui, Alfredo, aveva avuto in regalo dalla sua famiglia. Era un bellissimo castello, in un posto fantastico ma sconosciuto.
Elisabetta voleva che questa loro dimora diventasse quasi fiabesca, fece realizzare delle merlature esterne,ed aumentare il numero delle stanze; fece realizzare anche un grandissimo giardino in cui si trovavano piante e fiori di ogni tipo:"dalla palma alla rosa, ai rampicanti alle mimose, ai muschi, ai licheni...", e dedicò tutta la sua vita a prendersi cura di loro, le sue giornate le trascorreva tra le sue piante: queste,come le definisce lei, erano il suo secondo amore. Con loro non si sentiva mai sola, anzi diventarono ispirazione per le sue poesie.
In questo castello Elisabetta ed Alfredo vissero felici e contenti per tantissimi anni e da allora la loro nuova dimora, diventò anche punto di incontro per tutti i popolani del paese che li veneravano per la bontà nei confronti di tutti loro."

Vedendo questo castello, non avrei immaginato che mi sarei innamorata di questo posto.
Una volta superato il cancello di ingresso ci si immerge nella storia di inizi '900, infatti in questi anni il castello rinasce, dopo tanti secoli, in quanto fu utilizzato per diversi scopi. Ritorna ad avere il suo splendore con i Conti Dentice di Frasso divenendo residenza nobiliare dopo le nozze avvenute nel 1905 tra il Conte Alfredo Dentice di Frasso e la contessa austriaca Elisabetta Schlippenbach. Da allora in poi il Castello ha una nuova vita, viene restaurato ed ingrandito; i giardini riprendono le loro sembianze trasformandosi  una parte anche in orto botanico di fama nazionale; l'ingresso principale del castello passa da zona abbandonata in un cortile in cui si celebrano feste di alta risonanza con la migliore aristocrazia italiana ed europea del periodo tra il 1916 e il 1938, anno in cui, per un incidente stradale, muore la contessa.

Ph Jovanka Ignoni
Ph Jovanka Ignoni

Ph Jovanka Ignoni

Ph Jovanka Ignoni

domenica 17 settembre 2017

Torre Guaceto: un paradiso naturale

Non so come mai ma mi manca Torre Guaceto, mi manca il suo profumo, il suo paesaggio, mi manca la sua torre, la poseidonia, l'airone che ogni tanto si intravedeva vicino al "laghetto" , le sue spiaggie, i suoi isolotti, il mare che la circonda. Una volta che la si "vive" per un pò, ti rendo conto che non puoi più farne a meno, ti senti quasi legato a questo posto indescrivibile. 

"La Messapografia ovvero Memorie storiche di Mesagne" di Antonio Profilo (1870), aperto qualche giorno addietro  per caso, mi ha riportato lì, a  "Guaceto" anzi Guasceto, come veniva chiamato nel medioevo....ed ecco ciò che è riportato a proposito di questo luogo: "non vi è alcun dubbio che i mesagnesi nel tempo medievale si ebbero sul versante adriatico due rade o piccoli porti che loro servironi di mezzo per esportare i loro prodotti: furono esse la rada detta di Guasceto e quella detta di S.Sabina, la prima al di là di S.Vito dei normanni, la seconda al di là di Carovigno. Sembra che della rada di Guasceto avessero conservato un possesso più lungo....... Dopo quest'epoca (1407) sembra che i mesagnesi non più si fossero avvalsi della rada di S.Sabina forse perchè molto lontana dalla propria terra; invece conservarono per sè ed esclusivamente quella di Guasceto. Infatti questa università nel 1463 chiedeva a Ferdinando I d'Aragona il favore di dichiarare la rada di Guasceto come appartenente al territorio di Mesagne... Furono probabilmente privati i mesagnesi del possesso di questa rada nel 1630, quando dalla Regia Camera fu disposto che nei porto disabitati di questo ex regno non si dovessero più prmettere importazioni ed esportazioni di merci; tra questi porto disabitati si noverò la rada di Guasceto. Sicchè da quell'epoca i mesagnesi non più esportarono di là le proprie derrate"...............

Non è facile allontanarsi da un paradiso naturale come questo!

 



giovedì 17 agosto 2017

Un "picciol porto" e la sua torre: Torre Guaceto

Torre aragonese di Torre Guaceto - ph Jovanka Ignoni

Eccola, nella sua solitudine a scrutare il mare le cui onde si infrangono sulla scogliera; eccola a sorvegliare il "picciol porto", termine usato nel medioevo, da incursioni che si sono succeduti nei secoli, e presidiare questo angolo di paradiso che è oggi. 
E' la torre aragonese di Torre Guaceto che ancora oggi ha un ruolo importante: essere il tesoro nascosto di una riserva che nasconde al suo interno una natura che per molti anni hanno tentato di trasformare in un centro di turismo di massa o come luogo per una possibile costruzione di una centrale nucleare.
Oggi quì si trova l'Area Marina Protetta di Torre Guaceto.  Opera d'arte naturale di una bellezza disarmante, che lascia una sensazione di benessere, pace e serenità nel percorrerla sia a piedi che in bike, magari pedalando al tramonto,con il sole che scende in mare e ti lascia senza fiato. tutto questo puoi farlo grazie alle guide professioniste della Cooperativa Thalassia che raccontano ogni minimo angolo di questo posto incantato. 

Tramonto dalla spiaggia delle conchiglie Torre Guaceto - Ph Jovanka Ignoni

La storia di questa torre inizia nel 1531, anno in cui fu costruita come sistema difensivo costiero su una già esistente. Da quì ci si difendeva dalle incursioni turche, e attraverso le altri torri costiere della zona comunicavano tra di loro per difendere le popolazioni dell'entroterra utilizzando segnali di fumo di giorno, il fuoco la notte e le campane come segnale acustico. I torrieri lanciavano l'allarme e la popolazione si rifugiava  nella Torre Regina Giovanna, costruita come ponte di collegamento con la masseria fortificata: il Castello di Serranova.

"Quì la luce è forte, abbaglia e acceca le cose e le persone".... queste parole, che possono anche essere riferite a questo luogo in quanto rispecchia il tema conduttore, sono una parte della descrizione dell'opera "Azzurro Cielo" del pittore Giuseppe Ciracì, la cui mostra dal titolo "Quel che resta è il ciano"  è allestita dal 5 agosto 2017  al 10 settembre 2017 all'interno di questa torre, grazie alla collaborazione del Fai - Delegazione di Brindisi, della Riserva Naturale dello stato e Area Marina Protetta di Torre guaceto, il Comune di Carovigno. Un'opera che non poteva non essere rappresentata che in questo zona dove si riflettono tutti i colori: tra cui l'azzurro del mare limpido, il verde di questa natura in cui sono presenti gigli di mare, lentischi, giunco, la posidonia (detto il dio del mare che dal verde si trasforma in bruno con il passar del tempo), l'oro delle sue spiaggie, i colori delle rondini, degli aironi, dei cavalieri d'italia.
Torre Guaceto - Ph Jovanka Ignoni

Giglio di mare - ph Jovanka Ignoni

Giunco - ph Jovanka Ignoni

Opera di Giuseppe Ciracì - ph Jovanka Ignoni

Opera di Giuseppe Ciracì - ph Jovanka Ignoni

Torre aragonese - Ph Jovanka Ignoni

Torre aragonese - ph Jovanka Ignoni


riserva Torre Guaceto - ph Jovanka Ignoni

riserva torre guaceto - ph Jovanka Ignoni

Vista dalla torre aragonese di Torre Guaceto - ph Jovanka Ignoni

lentischio Torre Guaceto - Ph Jovanka Ignoni

Ruscello di acqua dolce Torre Guaceto - ph Jovanka Ignoni
Insomma chi viene quì in Puglia, non deve lasciarsi sfuggire una visita in questo luogo magico, con fate e folletti che saltano liberi tra un fiore e l'altro, tra un albero e una pianta, lungo tutto il percorso di questa grande riserva sempre verde.


lunedì 24 aprile 2017

Mesagne: viaggio nell'arte sacra

Questo è il racconto di una mia passeggiata nel centro storico di Mesagne una domenica pomeriggio. La destinazione da me scelta è il Museo di Arte Sacra, da poco aperto al pubblico.

Varcata Porta Grande mi sono immersa in un atmosfera quasi surreale, con le campane che facevano da colonna sonora con il loro rintocco dolce e vibrante. 

Mi sono incamminata verso il Museo, situato in una delle piazze più magiche di Mesagne, che costeggia il Castello Normanno Svevo: Piazza Orsini del Balzo, o Piazza del Principe (chiamata così in onore del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini del Balzo che prese possesso del Castello tra la fine del 1300 e l'inizio del 1400).

Arrivando nella piazza, si possono subito notare due edifici storici di generi diversi ma imponenti entrambi.
Uno è la Chiesa di S.Anna (di fine Seicento) e l'altro edificio è Palazzo Cavaliere. Ed è in quest'ultimo, edificio del Settecento, che è situato il Museo di Arte Sacra "Cavaliere-Argentiero". Si chiama così perchè un tempo ero adibito a caserma per alloggiare le truppe; successivamente è appartenuto  alla famiglia De Mitri e poi alla famiglia Parisi. 

Palazzo Cavaliere - Ph Jovanka Ignoni
Il palazzo con il suo imponente portale, nasconde al suo interno una ricchezza oltre che architettonica anche oggettistica e culturale. Basta entrarci e si ammirano subito, oltre ad una scalinata che richiama lo stile rinascimentale, anche degli oggetti messi in mostra dal Monastero Benedettino di S.Pietro di Ostuni, che è l'attuale proprietaria dell'antico Palazzo: ricami in pizzo chiaccherino di varie epoche, perchè il motto delle Benedettine era "Ora et labora". 
Proseguendo nel piano superiore si trovano altrettante opere di arte sacra, ricche di storia e di utilizzo ecclesiale.

Il Museo è composto da dieci sale, in ognuna delle quali si trovano paramenti sacri, parte dell'arte argentaria del Capitolo di Mesagne e del Monastero delle Benedettine di Ostuni,  legni dipinti, opere pittoriche con soggetto la Madonna e l'Archivio Capitolare di documenti antichi di Mesagne che vanno dal 1500 all'inizio del 1900.

In una stanza, precisamente nella sala 2 detta "Stanza degli Argenti" si nota subito il soffitto pieno di decori e con la raffigurazione di una dea con una torcia nella sua mano destra. Si pensa fosse la Dea Demetra; per me è come se volesse difendere le ricchezze di questo luogo.


Raffigurazione della Dea - Ph Jovanka Ignoni

In tutte le sale ti assale un'emozione indescrivibile per il contenuto di opere qui contenute, per la storia infinita del nostro territorio e per le ricchezze di opere che i secoli ci hanno preservato.

Ecco alcune foto di questo scrigno che vi voglio anticipare.

Ph Jovanka Ignoni

Ph Jovanka Ignoni

Ph Jovanka Ignoni
Ph Jovanka Ignoni

Ph Jovanka Ignoni

Ph Jovanka Ignoni
 
Quindi il mio consiglio è quello di visitarlo, perchè..............................

"Ogni oggetto, ogni traccia del nostro passato, arricchisce i nostri cuori e le nostre menti" (Jovanka Ignoni)









 

Blog segnalato su:

 
Blogger Templates